Provate a ricercare “acquisto flauto traverso” su Google! Vi troverete davanti ad un numero inverosimile di marche, modelli e tipi di strumenti disponibili, molti dei quali di dubbia provenienza. Con così tanta scelta, è facile cadere in errore e comprare la cosa sbagliata: non tutte le marche ed i modelli sono adatti ad un principiante.
Alcune catene di magazzini e negozianti grandi e piccoli, tradizionali ed on-line vendono flauti dai marchi più disparati che nel tempo si riciclano con svariati nomi di fantasia.
Fai le tue ricerche, evita condizionamenti!
Se non hai mai suonato un flauto traverso prima d’ora, ti consigliamo di fare molte ricerche prima di acquistare il primo strumento. Ci sono molte informazioni disponibili sul web, recensioni dei clienti, approvazioni professionali. Un insegnante di musica potrebbe essere in grado di offrire i propri consigli su cosa acquistare. Ma non fidarti ciecamente! È sempre bene conoscere ciò che si sta acquistando per capire a fondo i pro ed i contro di una determinata marca/modello.
Conosci bene come quel flauto viene costruito e le sue caratteristiche. Diffida dai maestri che ti propongono l’acquisto di una sola marca/modello, o peggio che ti indirizzano solo da un negoziante! I flautisti disinteressati amano provare un buon ventaglio di soluzioni e non condizionano i propri alunni con inutili preconcetti.
Le occasioni non sono sempre il miglior acquisto
Non essere attratto dagli strumenti troppo economici. Esiste un gran numero di flauti traverso dal prezzo incredibilmente basso (ma di scarsa qualità), e l’acquisto a buon mercato può effettivamente finire per costarti molto di più in fatture di riparazione. Possono anche essere più difficili da suonare, più pesanti, e con un valore di rivendita minimo o nullo. Sebbene l’esborso iniziale sia basso, i costi di gestione possono superare rapidamente il prezzo di un buon flauto di marca. Abbiamo visto molti clienti che nel corso della vita di uno strumento hanno speso il doppio del prezzo di vendita dello strumento in costi di riparazione. Alla fine si sono ritrovati con un pugno di mosche.
Oltre agli alti costi di gestione, i flauti economici non sono così facili da suonare e può essere complicato anche per un musicista esperto produrre un suono decente. Vediamo così tanti flautisti sul punto di arrendersi perché pensavano di non essere bravi con il flauto, quando in realtà il problema era causato da uno strumento di scarsa qualità.
Un buon strumento manterrà il suo valore ed in futuro sarà facile da rivendere.
La garanzia che puoi ricevere solo rivolgendoti direttamente al costruttore
Acquistando un flauto Briccialdi, riceverai assistenza direttamente da noi produttori e non da un semplice negoziante o riparatore generico.
Potremo intervenire anche su danni molto gravi a costi ridotti. Nella nostra azienda lavora personale specializzato in grado di ricostruire da zero lo strumento. Abbiamo tutta la componentistica di ricambio ed in futuro potrai riportare completamente a nuovo il tuo flauto traverso sia nella parte meccanica che nella componente estetica (argentatura completa ed eliminazione totale di qualsiasi traccia di ossido).
In quanto costruttori, permutiamo sempre il tuo usato Briccialdi e lo potremo scontare a prezzi assai più convenienti di quelli che ti proporrebbe un negoziante per l’acquisto di un modello superiore.
Inoltre avrà diritto alla prima revisione gratuita entro i primi 2 anni di garanzia
Il budget di spesa per l’acquisto del flauto traverso
Con l’inflazione che aumenta di anno in anno, attualmente un buon flauto per principianti dovrebbe costare, se acquistato in negozio, tra i 500 ed i 900 Euro circa. La qualità della manifattura e le caratteristiche più o meno di pregio saranno la discriminante.
In quanto tecnici, sappiamo benissimo che il flauto richiede una costruzione molto meticolosa e di precisione. La componente umana, la messa a punto e l’esperienza sono indispensabili per garantire uno strumento di qualità. Nella maggior parte degli strumenti a fiato, la componente meccanica è predominante. Attraverso un complesso sistema di leve e perni che ruotano su diversi assi è possibile alzare ed abbassare una o più chiavi anche molto distanti tra loro. Spesso basta lo spostamento di un micron per decretare la buona riuscita del prodotto finale.
Uno strumento che si acquista in negozio per sole 300 Euro (cifra che quindi comprende anche il giusto guadagno del negoziante) potrebbe avere attriti tali da logorare precocemente ed in poche settimane tutti i meccanismi. Inoltre è fondamentale una chiusura ermetica al 100% dei tamponi, cioè le guarnizioni poste a sigillo dei caminetti (i fori posti sul tubo del flauto). Anche il minimo sfiato renderebbe impossibile l’emissione di un suono gradevole ed intonato.
La politica dei prezzi Briccialdi in Italia. La legge del mercato!
Le regole del mercato comune tendono ad abbassare al massimo il costo di produzione per aumentare le marginalità di guadagno. In altre parole, meno un flauto costa al produttore estero (spesso orientale) e più facilmente potrà rivenderlo all’importatore che a sua volta lo rivenderà al negoziante per poi essere acquistato dal flautista che lo suonerà. La marginalità di guadagno sta proprio nella differenza di prezzo tra il costo sostenuto dal produttore per costruire il flauto ed il prezzo pagato dal cliente che lo acquisterà.
Con Briccialdi questo problema non si verifica in quanto in Italia la vendita avviene direttamente dal produttore al consumatore tramite i tecnici qualificati nei nostri laboratori e/o canali internet/telefonico. Abbiamo scelto di eliminare la costosa filiera distributiva ed abbattere le distanze tra noi ed i Clienti. Pertanto a fronte di un costo di produzione elevato, mirato ad ottenere la massima qualità, il prezzo di vendita del flauto traverso Briccialdi all’utilizzatore finale è decisamente contenuto.
La nostra missione è quella di poter consegnare ai nostri Clienti italiani flauti di alto valore, ma allo stesso prezzo che pagherebbe il negoziante per averlo.
Grazie a questa politica, riusciamo a vendere il nostro modello 203 ad un prezzo scontato di circa il 50%! Lo stesso dicasi anche per gli altri flauti di nostra produzione, inclusi quelli di qualità professionale come il 7714 e le testate in oro e/o platino.